giovedì 26 maggio 2016

IL DIRETTO

Nel pugilato, il diretto è un colpo portato in linea, cioè mirato a centrare frontalmente l'avversario.
Può venire eseguito ("portato") sia con il pugno avanzato (jab) sia con il pugno arretrato (cross). 
  • il JAB (pugno sinistro se si è in guardia destra) è un colpo di studio, usato per tenere e prendere la distanza dall'avversario
  • mentre il CROSS (pugno destro se si è in guardia destra) è un colpo a considerevole potenza d'impatto, per via del giro compiuto dal bacino e dalla torsione del busto, quindi ha un'esplosività diversa. Nella boxe si impara a non chiudere mai una sequenza di pugni con il cross, poichè si lascia il fianco scoperto ed è facile per l'avversario rientrare in contrattacco proprio sul fianco. Chiudere con il sinistro ti permette di riposizionarti in guardia alla giusta distanza. 
1- posizione di guardia destra
2- jab
3- cross
4- posizione di guardia destra

La difesa contro tale colpo può essere una schivata (con rotazione, obliqua o laterale), una parata (incassando il pugno sulla propria guardia), una deviata (realizzata spostando il braccio dell'avversario e deviando così il pugno). Per la kick boxing (e per gli stili dove si usano i calci) il discorso cambia leggermente perchè si va in chiusura con la gamba.

Nel pugilato, l'uno-due è la combinazione di due jab portati in sequenza: è solitamente la prima combinazione imparata dai pugili principianti. Il primo pugno viene portato con l'intento di nascondere il secondo, sferrato con una potenza maggiore e spostando l'altro braccio in posizione di guardia.

Nessun commento:

Posta un commento